Progressive Web App: cosa sono e perché possono fare la differenza per il tuo sito
Postato da AI + Umano il 21/07/2025

Progressive Web App: cosa sono e perché possono fare la differenza per il tuo sito

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di PWA, le Progressive Web App. Non sono semplicemente una moda tecnica, ma una reale evoluzione del concetto di sito web: un modo per offrire un’esperienza simile a quella delle app native, senza dover passare dagli store.

In questo articolo spieghiamo in modo chiaro cosa sono, quando conviene usarle e quali vantaggi possono portare a un’azienda.

 

Cosa significa PWA?

Una Progressive Web App è un sito web potenziato con tecnologie che lo rendono:

  • più veloce,

  • più interattivo,

  • più simile a un’applicazione mobile.

Dal punto di vista tecnico, una PWA è sempre un sito web — visibile tramite browser — ma con alcune funzionalità aggiuntive, come:

  • la possibilità di essere installata sulla schermata home del telefono,

  • la navigazione offline di alcune pagine,

  • la ricezione di notifiche push,

  • caricamenti molto più rapidi grazie a cache intelligente.

 

I vantaggi principali di una PWA

1. Esperienza utente più fluida
Il sito si comporta come un’app: caricamenti rapidi, transizioni immediate, possibilità di funzionare anche con connessione debole o assente.

2. Niente download da App Store
Gli utenti non devono installare nulla tramite store: basta visitare il sito e accettare di aggiungerlo alla home screen. Nessuna approvazione richiesta, nessuna commissione ai marketplace.

3. Costi ridotti rispetto a una app nativa
Una PWA permette di ottenere molte funzioni tipiche delle app senza dover realizzare due versioni separate (iOS e Android), abbassando tempi e costi di sviluppo.

4. Maggiore coinvolgimento dell’utente
Grazie alle notifiche push e all’accessibilità offline, si può mantenere un contatto attivo con i clienti senza passare da social o email.

5. Aggiornamenti centralizzati
Ogni aggiornamento viene gestito dal sito stesso: nessuna necessità di scaricare nuove versioni, tutto è sempre aggiornato per l’utente.

 

Qualche limite da considerare

Sebbene le PWA offrano molti vantaggi, è giusto essere consapevoli di alcune limitazioni attuali:

  • Notifiche push su iPhone: al momento, iOS consente l’uso delle notifiche push solo per PWA installate manualmente dall’utente e con permessi espliciti, e la funzionalità è disattivata di default. Inoltre, non sempre il supporto è stabile tra le versioni di sistema.

  • Accesso limitato ad alcune funzioni del dispositivo: rispetto alle app native, una PWA non può accedere a tutte le API avanzate (es. Bluetooth, NFC, sensori di movimento).

  • Compatibilità variabile: anche se la maggior parte dei browser moderni supporta le PWA, l’esperienza può cambiare tra dispositivi, versioni e sistemi operativi.

 

Quando scegliere una PWA

Una PWA è particolarmente efficace per:

  • ecommerce che vogliono aumentare le conversioni da mobile,

  • portali aziendali con funzionalità interattive,

  • gestionali o CRM accessibili anche in mobilità,

  • siti con target che usa molto lo smartphone.
     

Conclusione

La PWA è la naturale evoluzione del web moderno: veloce, performante, pronta per i dispositivi mobili, senza le complessità delle app tradizionali.

Se vuoi capire se il tuo sito può beneficiarne o vuoi progettare da zero una soluzione performante, contatta Edge. Troveremo insieme il modo migliore per rendere il tuo sito più utile e accessibile.

Postato in Siti Web